
Amarone della Valpolicella Docg
Il nostro Amarone della Valpolicella è figlio di una millenaria tecnica di appassimento delle uve, utilizzata da sempre per ottenere vini dolci ed intensi ed evoluta poi nella storia per presentare il vino Principe della Valpolicella.
I migliori grappoli, quelli più maturi e più sani, vengono selezionati e coricati a riposare in cassette in legno per circa 100 giorni. Durante questo periodo l’uva perde circa il 30% in peso, concentrando quindi gli zuccheri, ma subisce un’evoluzione biochimica che la porta ad aumentare la complessità aromatica e gustativa.
Le uve selezionate sono molte, nei nostri vigneti storici troviamo buona parte delle uve tradizionali della Valpolicella, le principali: Corvina, Corvinone e Rondinella, sono accompagnate da Molinara, Negrara, Oseleta e Croatina che aumentano la complessità del vino ottenuto. L’uva viene pigiata in Dicembre e dal freddo inverno la fermentazione ci dona questo vino rosso rubino intenso, che nei 3 anni di affinamento in legno esprime aromi di ciliegia matura, marmellate di ciliegia, prugna e spezie.
Intenso e potente, l’Amarone si distingue per la sua morbidezza che lo rende abbinabile a carni saporite. La conservazione può essere protratta anche più di 30 anni, importante che sia in luogo fresco (15°C), umido (75%) e protetto dalla luce. Aprire un paio d’ore prima del servizio a circa 15°C.
PREMI
- International Wine Guide 2012 Medaglia d’Argento – Amarone della Valpolicella Classico DOC 2007. Vedi il premio >
- International Wine Guide 2012 Medaglia d’Argento – Amarone della Valpolicella Classico DOC 2005. Vedi il premio >
- 8° Concorso – Diploma di Merito Amarone della Valpolicella DOC Classico 2006 Vedi il premio >
Vigneti:
Pergola Veronese di pianura con terreno limoso-argilloso mediamente calcareo
Metodo di produzione:
Le migliori uve vengono selezionate e raccolte manualmente in cassette di legno, messe ad appassire per circa 4 mesi per poi essere pigiate nella prima metà di gennaio.
Affinamento:
Botti in rovere e barrique per 42 mesi
Uve:
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Negrara, Croatina, Oseleta
Colore:
Rosso rubino intenso
Profumo:
Marmellata di ciliegie, prugne e spezie
Sapore:
Caldo e morbido, molto strutturato
Gradazione alcolica:
15% Vol.
Temperatura di servizio:
Aprire un paio d’ore prima del servizio a circa 15°C.
Abbinamenti gastronomci:
Carni saporite, selvaggine